Orienteering idee.per team building in Lombardia

Orienteering – la competenza dell’orientamento necessaria all’esplorazione di nuovi “percorsi”. In natura come in azienda.

Orientarsi è sempre stato importante. Se persone come Marco Polo, Cristoforo Colombo o Ernest Shackleton non avessero allenato la competenza dell’orientamento difficilmente avrebbero trovato, rispettivamente, nuove rotte commerciali, l’America o la strada per la salvezza. Iniziamo da casi estremi, per raccontare tuttavia quanto anche la più semplice pratica dell’orienteering (una delle attività di team building ancora più richieste) sia adatta per supportare il processo di consolidamento di un team di colleghi in azienda. Questa attività all’aria aperta combina elementi di esplorazione, strategia, problem-solving e cooperazione, creando un ambiente ideale per migliorare le dinamiche di gruppo e le relazioni tra i membri del team. Non ci credete? Proviamo ad approfondire.

Collaborazione e comunicazione

L’orienteering richiede una comunicazione efficace tra i membri del team per coordinare gli sforzi nella ricerca di punti di controllo o obiettivi. Affrontare insieme sfide, prendere decisioni rapide e scambiarsi informazioni sono elementi cruciali per completare con successo i percorsi di orienteering. Questa attività incoraggia la collaborazione, aiutando i colleghi a sviluppare competenze di comunicazione più solide e a imparare a lavorare insieme in modo più efficiente.

Team building corefab .Fiducia e coesione del team
Il team di Medi-Market consulta una mappa di #orienteering al Pian dei Resinelli – luglio 2023

Leadership e pianificazione

Durante l’orienteering, i membri del team devono assumersi ruoli di leadership (nonché le relative responsabilità) per guidare il gruppo verso gli obiettivi comuni. La capacità di pianificare strategie, assegnare compiti e prendere decisioni informate è fondamentale per raggiungere i punti di controllo in modo efficiente. Questa attività offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare e affinare le loro competenze di leadership, incoraggiando il lavoro di squadra e la fiducia reciproca.

Team building Leadership e pianificazione
Il team di Medi-Market, durante la prova di #orienteering, cerca le lanterne la faggeta del Parco del Valentino – luglio 2023

Problem-solving e creatività 

L’orienteering presenta una serie di sfide e ostacoli che richiedono comunque creatività e problem-solving. I membri del team devono lavorare insieme per individuare le soluzioni più efficaci, adattandosi a situazioni mutevoli e trovando percorsi alternativi per raggiungere gli obiettivi. Questa pratica aiuta i partecipanti a sviluppare la capacità di affrontare problemi complessi in modo collaborativo e innovativo.

Fiducia e coesione del team

Superare le sfide durante l’orienteering crea un senso di realizzazione condivisa e aumenta la fiducia dei membri del team nelle proprie capacità e in quelle dei colleghi. Condividere esperienze positive all’aperto aiuta a creare legami più forti tra i membri del team e a rafforzare il senso di appartenenza all’azienda. La fiducia reciproca e la coesione del team sono elementi fondamentali per affrontare con successo le sfide lavorative quotidiane.

Orienteering Problem solving e creativita
Una collaboratrice di Witailer segnala il ritrovamento di una lanterna durante l’attività #TrainYourTeam sul Lago di Pusiano

Gestione dello stress e adattabilità

L’orienteering richiede di operare in ambienti nuovi e spesso imprevedibili. Affrontare situazioni sconosciute e imparare a gestire lo stress e le pressioni durante l’attività aiuta i partecipanti a sviluppare una maggiore adattabilità e resilienza. Queste qualità sono fondamentali per affrontare il cambiamento e le sfide nel contesto lavorativo.

E la scelta di concludere con il tema dell’adattabilità non è stata affatto casuale. A pensarci bene il tema dell’adattabilità è connaturata a qualunque esperienza di team building. Se, come detto in questo altro nostro articolo, circa il 30% delle persone è titubante all’idea di affrontare insieme un’esperienza simile con i colleghi, è anche perché riconosce che per parteciparvi (e stare nel gruppo) sarà sempre necessario dotarsi di grande spirito di adattamento. La necessità di allenarsi in gruppo, all’imprevisto, a nuove condizioni e sfide, è quanto mai fondamentale nel mondo del lavoro moderno, nel quale tutti (e dico proprio tutti) cerchiamo di orientarci per trovare soluzioni che possano essere rilevanti sia economicamente, sia per il benessere personale.

Marco Menoncello

Foto: Unopuntoquattro.it

Fabio Columbano lavora con Corefab

Skill Games, così abbiamo conosciuto Fabio, il nostro corrispondente sardo

Intervista a Fabio Columbano

Eravamo nella sala meeting di www.corefablocation.it.

Da una parte sedeva Fabio, dall’altra noi di Corefab s.r.l. società benefit. La ragione dell’incontro era interessante per entrambi: Fabio voleva aggiungere alla sua realtà un ventaglio di attività di team building.

Noi cercavamo un partner affidabile ed entusiasta per indirizzare le nostre attività anche alle aziende sarde.
Ognuno di noi aveva buone idee da mettere in gioco, per attivare l’ennesima nuova e curiosa collaborazione. E così è stato, in uno scenario diverso a dire il vero (la Puglia) e con un fondo d’investimento piuttosto noto in Italia (Ambienta sgr s.p.a. di Nino Tronchetti Provera).

Un evento di successo, di cui vi parleremo più avanti.

Più avanti perché oggi vorremmo raccontarvi di Fabio, del suo percorso, della sua C&D Formazione Manageriale, dei suoi principali colleghi: poiché anche questo è stato, e sarà per certo, un intreccio di successo che entrambi vogliamo vivere e perseguire. Con passione ed entusiasmo.

1) Fabio, dico bene o dico giusto?

Dici bene…e giusto, Marco. L’idea del team building (specialmente in outdoor visto che abito in un paradiso chiamato Sardegna) mi frulla in testa da un po’ di tempo.

Cercavo solo un partner serio e qualificato per passare dall’idea all’azione. Il caso ha voluto che a un corso di Public Speaking, organizzato da me a Milano in primavera, abbia partecipato Chiara Marelli di Corefab.

Sentita la sua presentazione, alla prima pausa, le ho proposto un caffè. A questa prima breve chiacchierata, è seguito un incontro nella sede di Corefab qualche settimana dopo. Di lì a poco eravamo già al lavoro per il team building di Ambienta SGR Spa.

2) C&D Formazione Manageriale, quando e come nasce? E soprattutto, perché?

C&D Formazione manageriale nasce nel 2009 su mia iniziativa e del mio ex-socio Giovanni Degortes. Entrambi consulenti del lavoro, volevamo offrire ai nostri clienti (ma non solo) una formazione che facesse crescere loro come imprenditori e, parallelamente, le loro aziende. Nel 2014 le nostre strade professionali hanno preso due direzioni diverse e sono diventato l’unico socio.Tracciamo percorsi per arrivare lontano e, da oggi, la tua azienda può farlo insieme a noi.

3) Chiunque capiti sul tuo sito web rimane affascinato dall’idea del format Fuoriclasse. Ce lo racconti?

Fuoriclasse® | I segreti della motivazione (che è un marchio registrato) nasce una bella domenica d’inverno mentre ero in giro in kayak, in Sardegna. (Parentesi: credo che le idee migliori mi siano venute proprio facendo sport).

Bene, avevo appena letto un libro di Malcolm Gladwel, giornalista e sociologo canadese dal titolo quasi omonimo: “Fuoriclasse | Storia naturale del successo”. Libro che andava ad indagare le vite di tanti personaggi di successo quali campioni dello sport, geni della scienza, virtuosi della musica o businessman milionari. Da qui l’idea di progettare un format di seminari sulla motivazione contraddistinto dalla presenza di un testimonial da intervistare in aula.

A Luglio di quell’anno (era il 2013), partivamo con il primo appuntamento in compagnia di Gavino Sanna, il pubblicitario inventore delle celeberrime campagne per “Mulino Bianco” e Barilla (Dove c’è Barilla, c’è casa), solo per citarne alcune. Personaggio straordinario che ci ha conquistato con mille aneddoti legati agli anni d’oro della TV commerciale.

A seguire, due titani (sempre sardi) dello sport come Gigi Datome e del jazz come Paolo Fresu. Gigi, proprio in quei giorni, firmava il suo primo contratto per giocare in NBA coronando il sogno di una vita. L’emozione e l’entusiasmo – anche di amici e familiari presenti in aula – erano palpabili. Negli anni a seguire, altri ospiti d’eccezione hanno accolto il nostro invito. Rimando al nostro sito per chi volesse approfondire.

4) Perché oggi dovremmo investire tanto nella direzione della formazione?

A questa domanda, rispondo con una citazione illustre “Se la conoscenza può creare problemi, non è certo con l’ignoranza che possiamo risolverli” (Isaac Asimov)

5) Noi di Corefab ripetiamo spesso che #siamotuttiindispensabili: chi sono gli “indispensabili” del tuo team?

Gli indispensabili del mio team sono Gianni, Irma e Virginia. E poi, i miei partner in un’altra avventura imprenditoriale sempre nella formazione come Marta e Massimo. Ma – sullo stesso piano – indispensabili sono i corsisti e le aziende che in tanti anni sono passati per le nostre aule premiandoci con la loro fiducia.

6) Il 3 ottobre scorso abbiamo vissuto la prima esperienza di team building insieme, progettando un percorso di Skill Games Outdoor molto divertente e performante. Al di là dell’attività (di cui parleremo prossimamente) cosa hai visto “dietro le quinte”?

Il 3 Ottobre ho avuto la fortuna di vivere un’esperienza straordinaria a Borgo Egnazia nel team building organizzato per Ambienta SGR Spa. Ho visto all’opera dei professionisti di altissimo profilo come le nostre guide, i nostri fotografi e un team builder come te, da cui ho solo da imparare.

7) Una domanda personale, se possiamo: cosa sognavi fare o essere da bambino? Potevi in qualche modo prevedere questo esito?

Da bambino, come tanti coetanei cresciuti negli anni Settanta, sognavo di fare il calciatore. Sicuramente non immaginavo che un giorno mi sarei occupato di formazione (e ora anche di team building) con una mia organizzazione.

Tra l’altro, essendo figlio di due dipendenti statali, sarebbe stato più “normale” il posto fisso. Ruolo che ho ricoperto per tredici anni, dopo il diploma. Ma che, evidentemente, non era in linea con le mie ambizioni. A questo proposito, ho sorriso nel vedere il film “Quo vado?” di Zalone sul mito italiano del posto fisso.

8) E ora andiamo in Sardegna, il tuo habitat naturale, con una domanda attuale: qual è lo stato dell’arte attuale dell’impresa locale italiana? Quali misure stanno prendendo gli imprenditori per resistere al momento? La formazione che ruolo ha in queste aziende?

Credo che, in questo momento storico, il giudizio sull’impresa impresa italiana sia troppo condizionato dagli ultimi due eventi che ci hanno coinvolto: pandemia e guerra.

Certo è che le PMI rappresentano uno dei punti di forza del nostro Paese e che, anche in queste condizioni difficili, riescono a generare valore e occupazione.

Per parare il colpo aspettando tempi migliori credo che una delle armi da mettere in campo sia – ove è possibile – la razionalizzazione dei costi e una gestione oculata dei conti senza però rinunciare al marketing e alla promozione. Se dicessi di investire in formazione, sembrerei di parte.

Ma questo lo penso sempre e comunque: gli anglosassoni parlano di “life-long-learning”. Ecco, anche noi dovremmo fare questo salto culturale: apprendere e sviluppare competenze di continuo, sia nei momenti di crisi che in quelli di massimo sviluppo.

9) Se potessi offrire un consiglio ad un imprenditore italiano, quale sarebbe?

Non essere mai pigro di fronte alla possibilità di conoscere cose nuove.

Marco Menoncello
www.corefab.it