
Team building aziendale: obiettivi e tempistiche efficaci
Obiettivi e tempistiche per un team building aziendale efficace
Team building FAQ #2 – Come organizzare al meglio la propria attività?
Capitolo 2: Obiettivi e tempistiche: la mappa per raggiungere il successo del vostro team building
Dopo aver tracciato un profilo dettagliato del vostro team, il passo cruciale successivo è definire con chiarezza quali risultati desiderate ottenere attraverso l’attività di team building e quanto tempo avete a disposizione per realizzarla. Questi due elementi, obiettivi e tempistiche, rappresentano la “mappa” che guiderà la progettazione dell’intervento, assicurando che ogni attività scelta sia funzionale al raggiungimento dei vostri scopi e che si inserisca in modo armonioso nella vostra agenda aziendale, spesso fitta di impegni, specialmente nel contesto lavorativo di Milano.
Il focus della vostra giornata è la domanda che ci permette di andare al cuore delle vostre aspettative. “Qual è l’output che vorreste raggiungere con il team building?”. La risposta a questa domanda è la stella polare che orienta le nostre scelte operative. Se l’obiettivo primario è migliorare la comunicazione interna, potremmo orientarci verso attività che richiedano un ascolto attivo, la condivisione efficace di informazioni e la capacità di lavorare insieme per un obiettivo comune, come la costruzione di strutture complesse con istruzioni parziali o sfide di problem solving che necessitano di un coordinamento preciso. Corefab, in questo caso, propone format come #CycleOfCare, un’attività indoor che sfida i team a costruire biciclette, sviluppando al contempo le soft skills e la comunicazione per la costruzione di un procedimento di cura reciproca. Se invece l’intento è rafforzare la fiducia reciproca, attività che mettono alla prova la collaborazione e il sostegno tra i membri del team, magari in contesti leggermente “sfidanti” ma sicuri, come percorsi avventura soft o attività di team cooking dove la riuscita dipende dall’apporto di ognuno, potrebbero essere più indicate. Per questo obiettivo, Corefab offre #FoodieTales, un’esperienza culinaria che invita i team a creare piatti interpretando i valori aziendali, stimolando la collaborazione e la creatività. Per stimolare la creatività e l’innovazione, workshop di design thinking, sessioni di brainstorming strutturato o attività artistiche collaborative possono sbloccare nuove idee e prospettive. In questo ambito, #ThePaintingSession di Corefab offre un’opportunità unica per esprimere la creatività attraverso la pittura, rafforzando il legame di squadra in un ambiente privo di giudizio. E se l’esigenza principale è quella di offrire un momento di svago e socializzazione per allentare lo stress, magari dopo un periodo particolarmente intenso per la vostra azienda di Milano, potremmo proporre attività più ludiche e rilassanti, come giochi a squadre all’aperto, visite culturali interattive o serate a tema. Avere chiaro l’obiettivo non solo ci permette di selezionare le attività più pertinenti, ma anche di definire come misurare, anche qualitativamente, il successo dell’iniziativa.

Parallelamente, il tempo a disposizione è un fattore pragmatico ma ineludibile. Un’ora, mezza giornata, una giornata intera o persino un weekend offrono scenari completamente diversi in termini di ciò che è possibile realizzare. Conoscere la durata ci consente di pianificare un programma che sia ritmato, coinvolgente e che non lasci la sensazione di fretta o di incompletezza. Per sessioni brevi, potremmo concentrarci su attività ad alto impatto emotivo e relazionale ma di breve durata. Per periodi più estesi, possiamo integrare più attività, alternando momenti di lavoro di gruppo più strutturato a momenti di svago e socializzazione, creando un’esperienza più completa e sfaccettata. La nostra esperienza nell’organizzazione di eventi per aziende a Milano ci ha insegnato l’importanza di ottimizzare i tempi e di proporre format che si adattino perfettamente alle esigenze di agenda dei nostri clienti.
Infine, la possibilità di abbinare all’attività un debriefing o uno speech finale, magari con l’intervento di un responsabile HR o People Manager, rappresenta un valore aggiunto significativo. Questo momento di riflessione guidata può trasformare l’esperienza di team building da un semplice evento piacevole a un’occasione di apprendimento e di crescita per il team. Un debriefing ben condotto aiuta i partecipanti a elaborare ciò che hanno vissuto, a identificare i punti di forza emersi, le aree di miglioramento e a trasferire le dinamiche positive sperimentate nell’ambiente di lavoro quotidiano. L’intervento di un responsabile HR o People Manager può ulteriormente rafforzare questo collegamento, inquadrando l’attività di team building all’interno della strategia aziendale e sottolineando l’importanza dello sviluppo delle competenze relazionali per il successo dell’organizzazione. Questa sinergia tra l’esperienza pratica e la riflessione strategica è un elemento che spesso raccomandiamo alle aziende di Milano per massimizzare il ritorno sull’investimento del team building.
Definire obiettivi e tempistiche è quindi come disegnare la rotta precisa sulla vostra mappa: ci permette di navigare con consapevolezza verso un risultato concreto e di misurare l’impatto della nostra azione sul vostro team.
#obiettiviteambuilding #tempisticheeventi #debriefingaziendale #risorseumane #milanoteameventi
Lo staff di COREFAB società benefit
Foto: info@unopuntoquattro.it