@ Istituto Severi Correnti – Milano
anno scolastico 2021/2022
Istituto Severi Correnti (studenti di seconda liceo)
Dopo l’analisi dei grandi temi della sostenibilità, abbiamo approfondito il tema dell’inclusione.
Abbiamo chiesto ai ragazzi di realizzare tre piccole clip video in massimo venti frame, usando come protagonisti le mini figure LEGO.
Il processo ha aiutato i ragazzi ad interrogarsi sulla tematica e ad analizzare la loro visione dell’argomento.
@Istituto Severi Correnti – Milano
Anno scolastico 2021/2022
Istituto Severi Correnti (studenti di quinta liceo)
Dopo aver approfondito lo scenario degli Obiettivi Globali per la Sostenibilità, è stato chiesto ai ragazzi di lanciare un messaggio ai propri docenti.
Un messaggio che dovesse aiutarli a rendere la scuola più sostenibile e che permettesse di accogliere quanto meglio possibile le nuove classe prime.
@ Istituto Severi Correnti – Milano
Anno scolastico 2021/2022
Istituto Severi Correnti (studenti di quinta liceo)
Affrontare i grandi temi della sostenibilità ha permesso di verificare quali siano degli atteggiamenti corretti per i lavori del futuro. Dopo il brief iniziale e un’attività teorica in tre squadre, tutti gli studenti hanno collaborato alla realizzazione di una bibita del futuro,
la cui azienda produttrice avrebbe dovuto rispettare alcuni requisiti fondamentali dettati dalle Nazioni Unite.
@ Istituto Severi Correnti, Milano
Settembre 2021
Istituto Severi Correnti (docenti)
All’inizio di un nuovo anno scolastico, la nuova preside ha ritenuto necessario condividere con tutto lo staff di docenti (oltre 150), un’attività che prevedesse l’analisi della nascita della propria scuola.
Ciò per restituire identità ad un istituto che ogni giorno viene vissuto da circa 1500 studenti e dove la collaborazione tra docenti e personale non docente è indispensabile per agevolare l’apprendimento dei ragazzi.