Team building a scuola

Team building a scuola. Nuove opportunità per studenti e insegnanti

Quando si parla di team building si pensa subito al mondo aziendale.

E se ti dicessi che invece il team building è ormai sbarcato nel mondo Education fino ad aver finalmente aperto le porte degli istituti scolastici?

Il team building a scuola non è più utopia, ora è una realtà e ha anche la firma di Corefab.

La scuola, infatti, grazie ai fondi messi a disposizione dal governo (decreto n. 129 del 28/08/2018) ha diritto a specifici servizi professionali per il supporto e l’assistenza psicologica e/o pedagogica, da rivolgere in particolar modo a studentesse e studenti, oltre che al personale scolastico, in relazione alla prevenzione e al trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Grazie anche a questo importante sostegno, la Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” di Milano, ha colto l’opportunità di creare occasioni di vero confronto tra i docenti, soprattutto per la presenza nella struttura, di due diversi corsi di studio, il liceale e il professionale.

Da anni questi due corsi convivono tra le stesse mura, ma ora è emersa l’esigenza di farli diventare un’unica realtà anche tra il corpo docenti, mettendo così in evidenza come due indirizzi, apparentemente tanto distanti, possano invece essere strettamente correlati l’uno con l’altro.

Attraverso l’esperienza di team building studiata insieme alla scuola, è stato deciso di puntare sul consolidamento della fiducia reciproca tra docenti, ponendo l’attenzione sull’ascolto attivo e gli intenti comuni, per costituire un gruppo di lavoro coeso e produttivo.

Dopo una prima fase di confronto tra il nostro team e i membri del direttivo scolastico, abbiamo deciso di portare l’esperienza #DrinknDraw, di cui ti ho dato qualche assaggio nell’articolo sul Lago di Como e  abbiamo chiesto agli insegnanti di raccontarci le particolarità e i punti di forza dei due corsi attraverso la creazione di un’etichetta di vino unica e identificabile.

A questo nuovo format di team building a scuola, hanno risposto positivamente oltre 125 docenti che si sono radunati nell’aula magna dell’istituto per uno speech introduttivo dove l’esperienza è stata spiegata dal nostro team builder Marco Menoncello insieme all’esperto di vini e sommelier Guido Groppi, con il quale ormai stiamo pensando di far partire un tour italiano di questo format, visti i grandi risultati a cui sta portando in tante, diverse, realtà.

L’evento ha avuto luogo, almeno parzialmente, in una nuova area all’aperto realizzata recentemente nell’istituto e totalmente immersa nel verde, dove la creatività e la fantasia hanno potuto scorrere libere dalla testa alle mani attraverso le parole e i sorrisi di tutti i partecipanti.

Il format lo conosci se hai già letto gli articoli del Blog di Corefab (se fosse la prima volta puoi curiosare qui e qui) ma ogni volta anche noi riusciamo a meravigliarci di quello che i partecipanti riescono a tirare fuori grazie al grandissimo livello di coinvolgimento emotivo dato dall’obiettivo del team building. 

Le etichette realizzate dalle squadre hanno raggiunto una tale eccellenza che potremmo pensare di presentarle davvero ad un produttore. L’impegno degli insegnanti è stato notevole!

I canvas di #DrinknDraw e le relative bottiglie saranno esibite in un luogo speciale all’interno delle mura scolastiche in modo che anche gli studenti possano vederle e trovare, tra le righe di questa esperienza, un insegnamento e una nuova ispirazione per il loro stesso lavoro sui banchi di scuola.

L’apprendimento esperienziale è uno dei migliori modi per avviare un processo di crescita personale all’interno di un gruppo, per essere in grado di condividere metodi, risorse e obiettivi, finalizzati a far crescere le competenze emotive e le capacità relazionali di tutti.

In questa particolare occasione, siamo entrati (di nuovo) nel mondo Education e abbiamo capito che è una strada che vogliamo fortemente percorrere per dare un valore ancora più grande alle esperienze di team building.

Ecco perché con questo articolo ti presentiamo ufficialmente il progetto che darà vita ad una catena di attività indirizzate al mondo della scuola e che coinvolgerà proprio gli studenti.

Il faro di questo progetto è la Nuova agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che prevede, tra i tanti obiettivi, quello di fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e con opportunità di apprendimento per tutti.

Operando con questo modello, abbiamo deciso di dedicare uno spazio sul nostro sito ai tanti progetti, come questo, che le scuole vorrebbero realizzare per docenti e studenti e, laddove possibile, aiuteremo le scuole a finanziarli.

Come fare per essere coinvolti in questa iniziativa?

Semplice, attraverso tutte le attività di team building che Corefab organizzerà con le aziende di tutta Italia (e non solo).

Durante ogni evento verrà inviato un sondaggio che farà emergere l’energia prodotta dalle persone con il team building e che, di conseguenza, darà diritto a ricevere un gettone da investire in uno dei progetti per le scuole.

Ogni evento, ogni momento di crescita e rinascita per i dipendenti, manager e professionisti di un’azienda permetterà a tanti ragazzi di dare vita al progetto scelto.

Qualunque scuola potrà far parte del programma educativo di Corefab, a patto di rispettare una serie di specifici requisiti. A quel punto si potrà scegliere tra le tante attività proposte oppure creare, insieme al nostro team, un’esperienza pensata su misura.

È una strada nuova per Corefab che fa parte del percorso di trasformazione in società benefit di cui ti parlerò meglio nei prossimi articoli.

Per ora portiamo a casa tante nuove idee, i sorrisi degli insegnanti e quella grande voglia di #siamotuttiindispensabili che fa parte di noi e ci sta rendendo sempre più orgogliosi del lavoro che facciamo.

teambuilding outdoor

Le strade dei team building outdoor portano in montagna

Il cammino di Chiara alla ricerca di nuove attività di team building outdoor per le aziende ha fatto un grande salto indietro nel tempo fino ai tempi dell’Università.

È proprio tra le aule di scuola che è nata l’amicizia con quel ragazzo, Paolo, che girava per i corridoi portando in spalla sempre uno zaino da montagna e che si è poi rivelato, nel tempo, uno degli anelli fondamentali della nuova rete di collaboratori di Corefab.

Paolo Guarisco, responsabile di Traccia trekking e accompagnatore di media montagna, ha sempre avuto la passione per le alte vette fino a spingersi a frequentare i primi corsi di sci alpinismo già all’età di 15 anni. Viaggiando intorno al mondo è arrivato ad accompagnare numerosi gruppi di appassionati durante le attività di trekking in ambienti selvaggi e in alta quota.

Un giorno Paolo, in cerca di un campo base per le sue attività outdoor nel triangolo lariano, ha ritrovato Chiara a Civenna (piccolo comune vicino Bellagio) e la sua baita immersa nel verde dove, da lì, è iniziato un nuovo grande progetto.

Amicizia e Professionalità insieme hanno dato vita alla proposta di team building “Heading to the Olympics” realizzato e promosso da Corefab con Traccia Trekking.

Traccia Trekking e Corefab -team building outdoor

Un format che ha saputo unire l’amore per la montagna di due ex compagni universitari, con le esigenze degli imprenditori che contattano Corefab per le loro esperienze formative allo scopo di rafforzare il team di lavoro, attraverso la motivazione e prove di fiducia reciproca.

E sul concetto di fiducia che si apre questa esperienza tra i boschi che vede come base il Lago di Pusiano (ideale anche per grandi gruppi che si spostano in queste zone utilizzando gli autobus), ma che si è già estesa ad altre località con ottimi risultati.

Proprio come quando ci si prepara per partecipare alle Olimpiadi, questa attività spinge ad attivare l’attitudine alla collaborazione, attraverso il superamento di diverse discipline multisportive, che si adattano a qualsiasi tipo di preparazione o difficoltà.

L’obiettivo non è vincere, ma ricordare che #siamotuttiindispensabili per raggiungere un traguardo comune superando quegli ostacoli che appaiono insormontabili, divertendosi e imparando ad andare un po’ più in là dei propri limiti.

Il senso di questo progetto va oltre la realizzazione di un nuovo format, oltre la volontà di inserire una semplice proposta in catalogo.

La verità è che Corefab è il nucleo delle emozioni che nascono dagli incontri, dal territorio e dalle persone.

Ecco perché non potevamo pensare ad una nuova attività senza coinvolgere persone e luoghi che per noi hanno un significato umano e simbolico.

È qui che emerge dirompente l’anima di Corefab.

Paolo e le sue idee su questo punto ci rappresentano al 100%.

Grazie alla sua collaborazione con le attività artigiane locali, a supporto dello sviluppo del territorio, ha introdotto per la prima volta nell’area lombarda, il Packraft, un’imbarcazione monoposto per poter praticare in modo semplice e sicuro attività sportive sul lago di Como e Lecco.

Idee come questa stanno permettendo di far ritornare nella zona un turismo lento grazie alle quali si possono riscoprire angoli di lago che, diversamente, sarebbero difficili, se non impossibili, da raggiungere.

Packraft è uno strumento semplice e molto pratico, grazie al suo peso estremamente leggero e la facilità di utilizzo è perfetto per le esperienze outdoor con le aziende, ma non solo.

La sua governabilità permette chiunque di manovrarlo ed è adatto fin dai 10 anni di età.

Packraft è solo uno degli strumenti che Chiara e Paolo hanno scelto di utilizzare per promuovere questo nuovo format, infatti “Heading to The Olympics” raggruppa tutte le attività outdoor che si possono proporre all’aperto.

Dall’orienteering ai circuiti con prove di abilità fino alle canoe polinesiane e le sfide in acqua, tutto può durare fino ad un giorno intero (tranquilli perché è prevista anche la pausa per un bel pranzo) ed è adatto per piccoli e grandi gruppi, grazie alla possibilità di sfruttare in sicurezza enormi spazi all’aperto.

A nemmeno 1 ora di strada da Milano possiamo portare le aziende in un’ambiente non convenzionale, totalmente immerso nella natura e ridare un senso di appartenenza al proprio team, generando nuova energia positiva grazie alla sostenibilità del progetto.

La strada verso la ricerca di nuove esperienze per gli imprenditori e il loro team è una missione che continuiamo a perseguire e, certamente, il ritorno alla Baita di Chiara riserverà importanti novità.