team building per il futuro degli studenti

Un futuro per gli studenti

Corefab Società Benefit costruisce un futuro per gli studenti.

Ci siamo lasciati nel 2021 con un’importante trasformazione che ci ha portati a diventare Società Benefit e, ora che il 2022 è ampiamente iniziato, mettiamo le basi concrete per la struttura del nostro progetto.

Da oggi puoi visitare la piattaforma dedicata alle scuole, Corefab Educational, per conoscere in modo più approfondito e dettagliato il progetto dedicato al futuro delle giovani generazioni, futuro al quale tutti noi possiamo e vogliamo partecipare grazie ad un contributo concreto.

Gli obiettivi di Corefab Educational

Tra gli obiettivi che ci hanno spinto a creare questa nuova piattaforma, c’è il pilastro sul quale si fonda la nostra missione ovvero, la promozione di un’istruzione di qualità inclusiva ed equa attraverso opportunità di apprendimento continuo per tutti (come recita uno dei 17 Obiettivi Globali per la sostenibilità, disegnati dalle Nazioni Unite).

Ma come può una realtà che lavora principalmente con aziende ed enti privati, entrare nella scuola e portare un beneficio reale?

Attraverso l’esperienza.

Un’esperienza che educa al futuro

L’esperienza di Corefab Società Benefit è quella di anni di lavoro alla ricerca costante di portare un beneficio al clima aziendale attraverso giochi, sfide e poliedrici momenti di condivisione. 

Il nostro lavoro si è sempre fondato su 3 principi di base:

  • L’ascolto: che ci ha permesso di modellare le attività in base agli input e gli obiettivi che in ogni azienda si differenziano e vanno trattati con cura e attenzione
  • La ricerca e la sperimentazione: un’attività non è mai veramente uguale all’altra nonostante vi siano dei format consolidati, perché lavoriamo con le persone e loro sono tutte uniche e non dei modelli standard.
  • Il gioco e le sue regole: il gioco e la possibilità di vivere un’esperienza semplicemente divertendosi, mette i problemi e le difficoltà su un piano che può essere visto da una prospettiva diversa, affrontato con meno ansia e risolto grazie alla collaborazione e al team working.

L’esperienza che permette di generare opportunità per il mondo della scuola non è solo quella che il team di Corefab Società Benefit porta nel suo bagaglio, bensì quella vissuta dalle aziende protagoniste delle attività che, insieme a noi, costruiscono per i loro staff allo scopo di crescere, migliorare e generare valore.

Diverse aziende hanno già contribuito al progetto grazie all’idea “Hours 4 Future”!

Sostenibilità e Sviluppo  

Hours 4 Future è il progetto dedicato alle scuole che sostiene la crescita delle competenze di migliaia di studenti negli ambiti green, tech e nel mondo del lavoro, attraverso la donazione di ore di formazione.

Innovazione, formazione e crescita sono i capisaldi su cui si basa questa nuova strada per le scuole, ma con il supporto delle aziende ed in un momento storico dove il nostro Paese ha finalmente approvato una legge sull’inserimento di materie e docenti legate al mondo delle abilità non cognitive (leggi qui) e quindi dove la qualità dell’istruzione e dell’apprendimento possono finalmente meritare nuove contaminazioni. 

Il concretizzarsi del nostro slogan #SiamoTuttiIndispensabili raggiunge il suo culmine grazie alla collaborazione tra impresa e mondo della scuola che, insieme, mettono le basi per la costruzione del futuro delle nuove generazioni.

Grazie a Hours 4 Future le aziende possono investire nel progetto donando ore di formazione oppure partecipando alle attività di Corefab Società Benefit producendo energia e, di conseguenza fondi investibili, per il percorso di crescita degli studenti delle scuole aderenti. 

Il modello è molto semplice:

  • l’azienda che per migliorare il clima aziendale sceglie di organizzare un’attività di team building con Corefab, destina automaticamente ore di formazione/esperienza agli studenti di qualunque scuola
  • La scelta della scuola diventa un altro passo fondamentale: si potrà scegliere di erogare corsi, esperienze o attività alle scuole già aderenti ai progetti di Corefab o
  • in alternativa, potranno essere le aziende committenti a scegliere le scuole nelle quali lavorare (ad esempio quelle frequentate dai loro figli)

Le aziende, quelle dove i ragazzi un giorno inizieranno il loro percorso professionale, oggi possono rendere possibile e realizzabile il progresso di un’intera società.

Tracciamo percorsi per arrivare lontano e, da oggi, la tua azienda può farlo insieme a noi.

teambuilding outdoor

Le strade dei team building outdoor portano in montagna

Il cammino di Chiara alla ricerca di nuove attività di team building outdoor per le aziende ha fatto un grande salto indietro nel tempo fino ai tempi dell’Università.

È proprio tra le aule di scuola che è nata l’amicizia con quel ragazzo, Paolo, che girava per i corridoi portando in spalla sempre uno zaino da montagna e che si è poi rivelato, nel tempo, uno degli anelli fondamentali della nuova rete di collaboratori di Corefab.

Paolo Guarisco, responsabile di Traccia trekking e accompagnatore di media montagna, ha sempre avuto la passione per le alte vette fino a spingersi a frequentare i primi corsi di sci alpinismo già all’età di 15 anni. Viaggiando intorno al mondo è arrivato ad accompagnare numerosi gruppi di appassionati durante le attività di trekking in ambienti selvaggi e in alta quota.

Un giorno Paolo, in cerca di un campo base per le sue attività outdoor nel triangolo lariano, ha ritrovato Chiara a Civenna (piccolo comune vicino Bellagio) e la sua baita immersa nel verde dove, da lì, è iniziato un nuovo grande progetto.

Amicizia e Professionalità insieme hanno dato vita alla proposta di team building “Heading to the Olympics” realizzato e promosso da Corefab con Traccia Trekking.

Traccia Trekking e Corefab -team building outdoor

Un format che ha saputo unire l’amore per la montagna di due ex compagni universitari, con le esigenze degli imprenditori che contattano Corefab per le loro esperienze formative allo scopo di rafforzare il team di lavoro, attraverso la motivazione e prove di fiducia reciproca.

E sul concetto di fiducia che si apre questa esperienza tra i boschi che vede come base il Lago di Pusiano (ideale anche per grandi gruppi che si spostano in queste zone utilizzando gli autobus), ma che si è già estesa ad altre località con ottimi risultati.

Proprio come quando ci si prepara per partecipare alle Olimpiadi, questa attività spinge ad attivare l’attitudine alla collaborazione, attraverso il superamento di diverse discipline multisportive, che si adattano a qualsiasi tipo di preparazione o difficoltà.

L’obiettivo non è vincere, ma ricordare che #siamotuttiindispensabili per raggiungere un traguardo comune superando quegli ostacoli che appaiono insormontabili, divertendosi e imparando ad andare un po’ più in là dei propri limiti.

Il senso di questo progetto va oltre la realizzazione di un nuovo format, oltre la volontà di inserire una semplice proposta in catalogo.

La verità è che Corefab è il nucleo delle emozioni che nascono dagli incontri, dal territorio e dalle persone.

Ecco perché non potevamo pensare ad una nuova attività senza coinvolgere persone e luoghi che per noi hanno un significato umano e simbolico.

È qui che emerge dirompente l’anima di Corefab.

Paolo e le sue idee su questo punto ci rappresentano al 100%.

Grazie alla sua collaborazione con le attività artigiane locali, a supporto dello sviluppo del territorio, ha introdotto per la prima volta nell’area lombarda, il Packraft, un’imbarcazione monoposto per poter praticare in modo semplice e sicuro attività sportive sul lago di Como e Lecco.

Idee come questa stanno permettendo di far ritornare nella zona un turismo lento grazie alle quali si possono riscoprire angoli di lago che, diversamente, sarebbero difficili, se non impossibili, da raggiungere.

Packraft è uno strumento semplice e molto pratico, grazie al suo peso estremamente leggero e la facilità di utilizzo è perfetto per le esperienze outdoor con le aziende, ma non solo.

La sua governabilità permette chiunque di manovrarlo ed è adatto fin dai 10 anni di età.

Packraft è solo uno degli strumenti che Chiara e Paolo hanno scelto di utilizzare per promuovere questo nuovo format, infatti “Heading to The Olympics” raggruppa tutte le attività outdoor che si possono proporre all’aperto.

Dall’orienteering ai circuiti con prove di abilità fino alle canoe polinesiane e le sfide in acqua, tutto può durare fino ad un giorno intero (tranquilli perché è prevista anche la pausa per un bel pranzo) ed è adatto per piccoli e grandi gruppi, grazie alla possibilità di sfruttare in sicurezza enormi spazi all’aperto.

A nemmeno 1 ora di strada da Milano possiamo portare le aziende in un’ambiente non convenzionale, totalmente immerso nella natura e ridare un senso di appartenenza al proprio team, generando nuova energia positiva grazie alla sostenibilità del progetto.

La strada verso la ricerca di nuove esperienze per gli imprenditori e il loro team è una missione che continuiamo a perseguire e, certamente, il ritorno alla Baita di Chiara riserverà importanti novità.