spazio coworking milano cormano

Lavorare in Corefab, un vantaggio per il tuo Business!

Uffici in condivisione e dell’Hinterland nord di Milano: Corefab offre lo spazio per fare business e sviluppare idee e creatività.

Il Coworking è diventata la scelta di business di moltissime start up e PMI, ma anche di tutte quelle grandi aziende che hanno deciso di applicare nella propria realtà lo smart working, permettendo così a tantissimi dipendenti di poter gestire lavoro e tempo in maniera efficiente e senza stress.

Gli imprenditori e i professionisti che hanno scelto di lavorare nei coworking, ed hanno scelto gli uffici in condivisione di Corefab,  hanno volti diversi e provengono dai più disparati settori. La moda, il food, l’architettura, la telefonia, l’informatica e l’elettronica e non solo.

I motivi per cui decidono di lavorare in un coworking sono però comuni:

  • Hanno bisogno di uno spazio di lavoro ridotto, smart e flessibile
  • Cercano un contenimento dei costi condividendo strumenti e servizi (di cui spesso non disporrebbero)
  • Vogliono fare networking per incrementare il proprio business
  • Hanno bisogno occasionalmente di poter usufruire di sale meeting/eventi
  • Cercando la comodità, sia degli spazi che della raggiungibilità della location

Perché lavorare negli uffici in condivisione di Corefab?

Scegliendo di lavorare in Corefab, il coworking di Cormano e della zona nord di Milano, è molto semplice rispondere a tutte queste esigenze.

Gli spazi sono di diverse dimensioni e si può scegliere tra uffici chiusi, semi aperti o postazioni condivise con altri coworkers. I costi fissi che normalmente in ufficio prevedono contratti, allacci, nuovi fornitori etc, spariscono completamente perchè si entra nella nostra rete in tutti i sensi e si utilizzano gli strumenti a disposizione di tutti i coworkers avendo la certezza di poter gestire il proprio business in tutta sicurezza e tranquillità.

Periodicamente c’è la possibilità di partecipare ad eventi o aperitivi di networking organizzati con importanti associazioni di imprenditori del territorio, dove si possono incontrare altri imprenditori o professionisti che, in un momento informale, sono in grado di fornire idee o spunti riguardo un progetto o attività.

Corefab inoltre dispone di due sale meeting. Una più riservata dedicata solitamente alle riunioni di area, piccoli incontri di business o colloqui. In questa stanza abbiamo ospitato video interviste di grosse aziende proprio perchè il suo design è di un livello professionale molto elevato e ricercato.

La seconda sala lascia spazio ad eventi, congressi, corsi di formazione e piccoli incontri di networking fino ad un massimo di 40 persone. In quest’area è facile immaginare la presentazione del proprio prodotto ad una platea di clienti o potenziali tali, magari organizzando un collegamento via Skype con la casa madre che si trova fuori dall’Italia, reso possibile dalla Smart TV 70″ disponibile nella sala.

I servizi che offre uno spazio di coworking non si fermano alle singole sale o postazioni. E’ possibile trovare ambienti utili per esigenze che vanno oltre quelle

lavorative. In Coefab, per esempio, abbiamo a disposizione una nursery per poter potare i propri bambini per qualche ora, una palestra e una grandissima SCUOLA DI CUCINA, Corefood, di oltre 400 mq per organizzare un TEAM BUILDING o semplicemente per dilettarsi in un corso utilizzando gli strumenti dei veri chef.

Se poi si è stufi di stare in macchina ore e ore in mezzo al traffico e di girare in cerca di un parcheggio è arrivato certamente il momento di programmare il navigatore su VIA PO 77 CORMANO e venirci a trovare.

Per entrare nella filosofia del coworking bisogna vivere il coworking quindi la migliore OPPORTUNITA’ da cogliere è la prova di una giornata GRATUITA nei nostri spazi.

Vieni a trovarci, la condivisione è la vera anima del Business.

Ragazzo intento a spiegare ad un campus di formazione manageriale

A lezione di Business. Appuntamento con l’Artigiano del Turismo.

Storytelling con l’ amministratore delegato di Mistral Group International, Michele Serra.

Il secondo appuntamento con il format di networking ideato da Corefab in collaborazione con CDO Milano si è tenuto lunedì 18 giugngo nella sala eventi di Corefab.

Ospite del nostro spazio per questa serata è Michele Serra.

L’ imprenditore torinese che ha trasformato il turismo in un’arte degna di un artigiano, ha preso tra le mani una serata di business e l’ha resa uno trai più bei racconti di storia imprenditoriale e soprattutto umana permettendo ai partecipanti di entrare in maniera sottile e molto emozionale, all’interno di un percoso di crescita.

Con un po’ di ironia, si è definito “un intellettuale di belle speranze prestato al turismo” che poi ha finito per conquistarlo. Nelle pagine della sua vita scopriamo un uomo semplice che ha fatto risorgere da un profondo periodo nero l’azienda di famiglia, danto tutto se stesso per affiancare il suocero nel difficile percorso verso la rinascia.

Un percorso basato sulla totale innovazione di una realtà imprenditoriale che doveva necessariamente adattarsi ai cambiamenti di una società in continua e veloce progressione, sempre più condizionata dal trend della digitalizzazione.

Michele Serra nel giro di pochi anni è stato in grado di far risorgere la sua azienda facendola diventare leader tra le grandi concorrenti. Nel 1999 ha dato vita, insieme ad un primo team di amici, che credevano nel progetto, al Quality Group, per traghettare l’esperienza del turismo artigianale nell’era tecnologica.

Esperienza riuscita. Quality group racchiude al suo interno aziende del settore turistico in grado di offire all’utente l’esperenza che desidera, con il supporto di personale in tutto il mondo e la certezza di poter usufruire di un’assistenza di qualità e senza rischi.

Ma l’eccellenza non la si conquista solo nel mercato lavorativo di riferimento. L’eccellenza parte dall’azienda stessa che la promuove e la condivide facendo in modo che ogni singolo lavoratore diventi parte di un team di persone che porta avanti un progetto di qualità.

Michele Serra ci racconta della grande importanza che riveste per lui la scelta del team. Non solo le entità coinvolte nella rete, ma ogni singolo dipendente della sua azienda. Non lascia nulla al caso, non nega mai un colloquio ai candidati da cui riceve il curriculum e questo perchè l’approccio umano è per lui fondamentale.

La formazione interna è tra le priorità verso cui mira e, riferendosi ai ragazzi che si allontanano dallo studio, afferma che

Lì dove non arriva la scuola, l’azienda diventa un presidio educativo

Un racconto dopo l’altro, episodi di vita che si vogliono condividere con tutti i presenti, i quali si ritrovano nelle parole di Serra attraverso un confronto tra domande e riposte che dipingono un quadro umano e imprenditoriale stimolante e replicabile.

La serata si conclude con un aperitivo per riparlare di questa bella storia che ci ha fatto pensare che tutto è possibile, bisogna provarci, occorre saper rischiare.

Questi appuntamenti ritorneranno dopo l’estate. Nuove storie imprenditoriali, nuovi confronti e nuove opportunità.

Lezione di business

A Lezione di Business! Appuntamento con Mr. Panino Giusto

Nasce “A lezione di Business!”

Il primo format targato Corefab.

Il 2018 sta vedendo per Corefab tantissime nuove iniziative dedicate al settore Business. Primo fra tutti il nuovo format di aperitivi di networking interamente organizzati da Corefab e con il supporto collaborativo di Cdo Milano ” A lezione di Business, appuntamento con..”.

Perché un aperitivo di networking? E’ risaputo che davanti a una tavola imbandita si concludono i migliori affari, ma nell’epoca moderna sono gli aperitivi (veloci, informali e golosi) a rendere un appuntamento di business, un’occasione per creare, concludere o sviluppare nuovi affari.

Abbiamo così deciso di lanciare il nostro periodico incontro di networking con un titolo che è anche una simpatica provocazione: “A Lezione di Business! Appuntamento con…”.

Naturalmente non abbiamo né la pretesa, né la superbia di voler insegnare la professione ai nostri ospiti ma ci piace pensare che, attraverso il racconto di storie imprenditoriali importanti, si possano mettere le basi per la costruzione di un percorso che sia in grado di crescere nel tempo.

Durante la prima serata abbiamo avuto l’onore di poter ascoltare la testimonianza di Antonio Civita, Ceo di Panino Giusto, l’azienda italiana riconosciuta per il suo indiscutibile panino italiano, che racchiude in se’ tutta l’eccellenza del nostro Belpaese.

E’ dall’idea di esportare la cultura dell’italianità del panino come simbolo del nostro territorio, che nasce la storia imprenditoriale di un giovane uomo con una grande e instancabile curiosità.

Già ventenne alla guida di un team di 100 dipendenti, Civita ha illustrato la sua idea di impresa attraverso il percorso che porta il “panino milanese” a diventare il simbolo della cultura culinaria nostrana in tutto il mondo.

I valori legati al prodotto, la ricerca dell’eccellenza qualitativa e la continua coerenza con il know how italiano hanno trasformato un pasto frugale in un’esperienza di gusto.

L’organizzazione interna diventa la chiave per la realizzazione di processi automatizzati semplici e funzionali, mentre la costante ricerca della formazione del personale caratterizza una cultura dell’eccellenza che porta i valori del prodotto all’interno di un team di professionisti su tutti i livelli.

La serata ha visto l’avvicendarsi di domande da parte dei colleghi imprenditori incuriositi dal progetto, concludendosi poi con un ricco aperitivo che ha permesso a tutti di poter avere un confronto costruttivo tra i presenti.

Gli appuntamenti con “A lezione di Business!” sono solo all’inizio e ritornano a fine giugno con la storie d’imprenditoria femminile.