team building per il futuro degli studenti

Un futuro per gli studenti

Corefab Società Benefit costruisce un futuro per gli studenti.

Ci siamo lasciati nel 2021 con un’importante trasformazione che ci ha portati a diventare Società Benefit e, ora che il 2022 è ampiamente iniziato, mettiamo le basi concrete per la struttura del nostro progetto.

Da oggi puoi visitare la piattaforma dedicata alle scuole, Corefab Educational, per conoscere in modo più approfondito e dettagliato il progetto dedicato al futuro delle giovani generazioni, futuro al quale tutti noi possiamo e vogliamo partecipare grazie ad un contributo concreto.

Gli obiettivi di Corefab Educational

Tra gli obiettivi che ci hanno spinto a creare questa nuova piattaforma, c’è il pilastro sul quale si fonda la nostra missione ovvero, la promozione di un’istruzione di qualità inclusiva ed equa attraverso opportunità di apprendimento continuo per tutti (come recita uno dei 17 Obiettivi Globali per la sostenibilità, disegnati dalle Nazioni Unite).

Ma come può una realtà che lavora principalmente con aziende ed enti privati, entrare nella scuola e portare un beneficio reale?

Attraverso l’esperienza.

Un’esperienza che educa al futuro

L’esperienza di Corefab Società Benefit è quella di anni di lavoro alla ricerca costante di portare un beneficio al clima aziendale attraverso giochi, sfide e poliedrici momenti di condivisione. 

Il nostro lavoro si è sempre fondato su 3 principi di base:

  • L’ascolto: che ci ha permesso di modellare le attività in base agli input e gli obiettivi che in ogni azienda si differenziano e vanno trattati con cura e attenzione
  • La ricerca e la sperimentazione: un’attività non è mai veramente uguale all’altra nonostante vi siano dei format consolidati, perché lavoriamo con le persone e loro sono tutte uniche e non dei modelli standard.
  • Il gioco e le sue regole: il gioco e la possibilità di vivere un’esperienza semplicemente divertendosi, mette i problemi e le difficoltà su un piano che può essere visto da una prospettiva diversa, affrontato con meno ansia e risolto grazie alla collaborazione e al team working.

L’esperienza che permette di generare opportunità per il mondo della scuola non è solo quella che il team di Corefab Società Benefit porta nel suo bagaglio, bensì quella vissuta dalle aziende protagoniste delle attività che, insieme a noi, costruiscono per i loro staff allo scopo di crescere, migliorare e generare valore.

Diverse aziende hanno già contribuito al progetto grazie all’idea “Hours 4 Future”!

Sostenibilità e Sviluppo  

Hours 4 Future è il progetto dedicato alle scuole che sostiene la crescita delle competenze di migliaia di studenti negli ambiti green, tech e nel mondo del lavoro, attraverso la donazione di ore di formazione.

Innovazione, formazione e crescita sono i capisaldi su cui si basa questa nuova strada per le scuole, ma con il supporto delle aziende ed in un momento storico dove il nostro Paese ha finalmente approvato una legge sull’inserimento di materie e docenti legate al mondo delle abilità non cognitive (leggi qui) e quindi dove la qualità dell’istruzione e dell’apprendimento possono finalmente meritare nuove contaminazioni. 

Il concretizzarsi del nostro slogan #SiamoTuttiIndispensabili raggiunge il suo culmine grazie alla collaborazione tra impresa e mondo della scuola che, insieme, mettono le basi per la costruzione del futuro delle nuove generazioni.

Grazie a Hours 4 Future le aziende possono investire nel progetto donando ore di formazione oppure partecipando alle attività di Corefab Società Benefit producendo energia e, di conseguenza fondi investibili, per il percorso di crescita degli studenti delle scuole aderenti. 

Il modello è molto semplice:

  • l’azienda che per migliorare il clima aziendale sceglie di organizzare un’attività di team building con Corefab, destina automaticamente ore di formazione/esperienza agli studenti di qualunque scuola
  • La scelta della scuola diventa un altro passo fondamentale: si potrà scegliere di erogare corsi, esperienze o attività alle scuole già aderenti ai progetti di Corefab o
  • in alternativa, potranno essere le aziende committenti a scegliere le scuole nelle quali lavorare (ad esempio quelle frequentate dai loro figli)

Le aziende, quelle dove i ragazzi un giorno inizieranno il loro percorso professionale, oggi possono rendere possibile e realizzabile il progresso di un’intera società.

Tracciamo percorsi per arrivare lontano e, da oggi, la tua azienda può farlo insieme a noi.

Padre e figlia in passaggio generazionale

Generazione 4.0. Come coltivare il Business di domani.

La strada per dare una spinta allo sviluppo economico si costruisce oggi.

Lo abbiamo sentito e letto ormai tantissime volte, il futuro lavoro dei nostri figli probabilmente ancora non esiste e quindi, come fare a prevedere quale sarà la strada giusta su cui indirizzarli? Il percorso formativo più adatto o il programma di studio che garantisca un posto di lavoro “sicuro”?

Non prendiamoci in giro, Checco zaloneil sogno del POSTO FISSO è un ricordo ormai lontano, i Millennials hanno altri progetti in mente che si avvicinano di più all’indipendenza intellettuale ed economica. Oggi nascono Start up come i funghetti dopo la pioggia e domani?

Il futuro non si prevede, si programma

ricordano e ripetono i massimi esperirti di business ed economia moderna, quindi?

Quindi iniziamo a porci le domande giuste e cercare le opportunità migliori che offre il nostro vasto territorio di competenze digitali affinché il percorso da costruire e pianificare si avvicini il più possibile a quello che sarà il lavoro da INVENTARE nel domani dei nostri figli.

Ma i ragazzi di oggi sono sempre super impegnati nelle attività sportive, catechismo, corsi di recupero e…..videogiochi. Trovare il tempo per fare nuove esperienze sembra quasi impossibile.

In realtà non lo è.

La cosa più sensata sarebbe poter ricevere a scuola un primo stimolo educativo e, molto lentamente, questo accadrà ma il futuro è dietro la porta e purtroppo non abbiamo il tempo di attendere che la scuola si adegui.

Ecco perchè occorre cercare di sfruttare quello che abbiamo oggi a disposizione per trasformarlo in una concreta opportunità di crescita, sia per i bambini ma, prima di tutto, per i genitori.

Vi raccontiamo le 5 strade che come Corefab Education abbiamo pensato di mettere in piedi e che possono essere un ottimo spunto per partire:

  1. Affidiamoci a persone competenti, con un bagaglio di esperienze e pianifichiamo un programma che dia supporto alla famiglia nel suo completo. Significa poter mettere un bambino davanti ad un pc, un tablet o un qualsiasi dispositivo elettronico e non lasciarlo abbandonato nel mare di informazioni e stimoli che inevitabilmente riceverà. Non improvvisiamo se non sappiamo come fare, cerchiamo il supporto di chi è un esperto nel settore.
  2. Ascoltiamo le richieste, le passioni e i desideri dei bambini/ragazzi. Ognuno coltiva dentro se un interesse particolare verso una materia, un sogno, un’aspirazione. Attraverso il gioco è facile stimolare questi istinti e tirarli fuori iniziando a costruire un percorso che nasce da un’esigenza vera.
  3. Iniziamo a pensare senza barriere. Nel 2019 non esiste più “chi non può fare qualcosa”. Se lo vogliamo lo facciamo e i mezzi si trovano. Quindi iniziamo a far capire alle bambine che non ci sono lavori da maschi e materie da maschi, che possono sognare di diventare delle scienziate, ingegneri o astrofisiche nucleari senza problemi. Anche le difficoltà di apprendimento trasformiamole in un’opportunità per trovare nuovi modi e nuovi mezzi per rendere ogni progetto accessibile e fruibile per tutti.
  4. Tiriamoli giù dal divano. Sembrerà anche facile poter gestire le incombenze genitoriali se il bambino è impegnato e concentrato nel videogioco di grido in questo momento, illudendoci che ha bisogno di un po’ di tempo per riposarsi. Ma si sta riposando? No. E se gli proponessimo di crearlo da solo il prossimo Fortnite del futuro? Ci sono tanti strumenti gratuiti online ma naturalmente occorre farsi guidare da chi sa usarli per evitare che il bambino si perda nel web senza saperlo gestire e soprattutto che si scoraggi pensando di non potercela fare.
  5. Ottimizziamo il tempo. Abbiamo trovato le risorse, ci siamo presi l’impegno di ascoltare le loro esigenze, superato dubbi e preconcetti, ma il tempo? Fermiamoci a pensare un momento. Quali sono quei momenti in cui non ci sono allenamenti, partite, videogiochi, scuola, compiti e abbiamo anche dedicato il giusto tempo alla NOIA (un po’ di noia aiuta e rigenera) ? La notte. No non è vero, stiamo scherzando. Se i dopo scuola sono già tutti occupati pensiamo a quando le chiusure scolastiche obbligatorie ci mettono in crisi con il lavoro, dove mandiamo i ragazzi?

Insomma, diamo loro la possibilità di sperimentare e scegliere.

Sport, attività educative divertenti, ma allo stesso tempo, stimolanti per creatività e intelletto. Diamo al tempo il giusto valore, il corretto contenuto e permettiamo ai ragazzi di poter avere a portata di mano un’ampia offerta, in modo che sperimentino e comprendano quale sarà il loro progetto per il futuro.