team building per il futuro degli studenti

Un futuro per gli studenti

Corefab Società Benefit costruisce un futuro per gli studenti.

Ci siamo lasciati nel 2021 con un’importante trasformazione che ci ha portati a diventare Società Benefit e, ora che il 2022 è ampiamente iniziato, mettiamo le basi concrete per la struttura del nostro progetto.

Da oggi puoi visitare la piattaforma dedicata alle scuole, Corefab Educational, per conoscere in modo più approfondito e dettagliato il progetto dedicato al futuro delle giovani generazioni, futuro al quale tutti noi possiamo e vogliamo partecipare grazie ad un contributo concreto.

Gli obiettivi di Corefab Educational

Tra gli obiettivi che ci hanno spinto a creare questa nuova piattaforma, c’è il pilastro sul quale si fonda la nostra missione ovvero, la promozione di un’istruzione di qualità inclusiva ed equa attraverso opportunità di apprendimento continuo per tutti (come recita uno dei 17 Obiettivi Globali per la sostenibilità, disegnati dalle Nazioni Unite).

Ma come può una realtà che lavora principalmente con aziende ed enti privati, entrare nella scuola e portare un beneficio reale?

Attraverso l’esperienza.

Un’esperienza che educa al futuro

L’esperienza di Corefab Società Benefit è quella di anni di lavoro alla ricerca costante di portare un beneficio al clima aziendale attraverso giochi, sfide e poliedrici momenti di condivisione. 

Il nostro lavoro si è sempre fondato su 3 principi di base:

  • L’ascolto: che ci ha permesso di modellare le attività in base agli input e gli obiettivi che in ogni azienda si differenziano e vanno trattati con cura e attenzione
  • La ricerca e la sperimentazione: un’attività non è mai veramente uguale all’altra nonostante vi siano dei format consolidati, perché lavoriamo con le persone e loro sono tutte uniche e non dei modelli standard.
  • Il gioco e le sue regole: il gioco e la possibilità di vivere un’esperienza semplicemente divertendosi, mette i problemi e le difficoltà su un piano che può essere visto da una prospettiva diversa, affrontato con meno ansia e risolto grazie alla collaborazione e al team working.

L’esperienza che permette di generare opportunità per il mondo della scuola non è solo quella che il team di Corefab Società Benefit porta nel suo bagaglio, bensì quella vissuta dalle aziende protagoniste delle attività che, insieme a noi, costruiscono per i loro staff allo scopo di crescere, migliorare e generare valore.

Diverse aziende hanno già contribuito al progetto grazie all’idea “Hours 4 Future”!

Sostenibilità e Sviluppo  

Hours 4 Future è il progetto dedicato alle scuole che sostiene la crescita delle competenze di migliaia di studenti negli ambiti green, tech e nel mondo del lavoro, attraverso la donazione di ore di formazione.

Innovazione, formazione e crescita sono i capisaldi su cui si basa questa nuova strada per le scuole, ma con il supporto delle aziende ed in un momento storico dove il nostro Paese ha finalmente approvato una legge sull’inserimento di materie e docenti legate al mondo delle abilità non cognitive (leggi qui) e quindi dove la qualità dell’istruzione e dell’apprendimento possono finalmente meritare nuove contaminazioni. 

Il concretizzarsi del nostro slogan #SiamoTuttiIndispensabili raggiunge il suo culmine grazie alla collaborazione tra impresa e mondo della scuola che, insieme, mettono le basi per la costruzione del futuro delle nuove generazioni.

Grazie a Hours 4 Future le aziende possono investire nel progetto donando ore di formazione oppure partecipando alle attività di Corefab Società Benefit producendo energia e, di conseguenza fondi investibili, per il percorso di crescita degli studenti delle scuole aderenti. 

Il modello è molto semplice:

  • l’azienda che per migliorare il clima aziendale sceglie di organizzare un’attività di team building con Corefab, destina automaticamente ore di formazione/esperienza agli studenti di qualunque scuola
  • La scelta della scuola diventa un altro passo fondamentale: si potrà scegliere di erogare corsi, esperienze o attività alle scuole già aderenti ai progetti di Corefab o
  • in alternativa, potranno essere le aziende committenti a scegliere le scuole nelle quali lavorare (ad esempio quelle frequentate dai loro figli)

Le aziende, quelle dove i ragazzi un giorno inizieranno il loro percorso professionale, oggi possono rendere possibile e realizzabile il progresso di un’intera società.

Tracciamo percorsi per arrivare lontano e, da oggi, la tua azienda può farlo insieme a noi.

Team building a scuola

Team building a scuola. Nuove opportunità per studenti e insegnanti

Quando si parla di team building si pensa subito al mondo aziendale.

E se ti dicessi che invece il team building è ormai sbarcato nel mondo Education fino ad aver finalmente aperto le porte degli istituti scolastici?

Il team building a scuola non è più utopia, ora è una realtà e ha anche la firma di Corefab.

La scuola, infatti, grazie ai fondi messi a disposizione dal governo (decreto n. 129 del 28/08/2018) ha diritto a specifici servizi professionali per il supporto e l’assistenza psicologica e/o pedagogica, da rivolgere in particolar modo a studentesse e studenti, oltre che al personale scolastico, in relazione alla prevenzione e al trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Grazie anche a questo importante sostegno, la Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” di Milano, ha colto l’opportunità di creare occasioni di vero confronto tra i docenti, soprattutto per la presenza nella struttura, di due diversi corsi di studio, il liceale e il professionale.

Da anni questi due corsi convivono tra le stesse mura, ma ora è emersa l’esigenza di farli diventare un’unica realtà anche tra il corpo docenti, mettendo così in evidenza come due indirizzi, apparentemente tanto distanti, possano invece essere strettamente correlati l’uno con l’altro.

Attraverso l’esperienza di team building studiata insieme alla scuola, è stato deciso di puntare sul consolidamento della fiducia reciproca tra docenti, ponendo l’attenzione sull’ascolto attivo e gli intenti comuni, per costituire un gruppo di lavoro coeso e produttivo.

Dopo una prima fase di confronto tra il nostro team e i membri del direttivo scolastico, abbiamo deciso di portare l’esperienza #DrinknDraw, di cui ti ho dato qualche assaggio nell’articolo sul Lago di Como e  abbiamo chiesto agli insegnanti di raccontarci le particolarità e i punti di forza dei due corsi attraverso la creazione di un’etichetta di vino unica e identificabile.

A questo nuovo format di team building a scuola, hanno risposto positivamente oltre 125 docenti che si sono radunati nell’aula magna dell’istituto per uno speech introduttivo dove l’esperienza è stata spiegata dal nostro team builder Marco Menoncello insieme all’esperto di vini e sommelier Guido Groppi, con il quale ormai stiamo pensando di far partire un tour italiano di questo format, visti i grandi risultati a cui sta portando in tante, diverse, realtà.

L’evento ha avuto luogo, almeno parzialmente, in una nuova area all’aperto realizzata recentemente nell’istituto e totalmente immersa nel verde, dove la creatività e la fantasia hanno potuto scorrere libere dalla testa alle mani attraverso le parole e i sorrisi di tutti i partecipanti.

Il format lo conosci se hai già letto gli articoli del Blog di Corefab (se fosse la prima volta puoi curiosare qui e qui) ma ogni volta anche noi riusciamo a meravigliarci di quello che i partecipanti riescono a tirare fuori grazie al grandissimo livello di coinvolgimento emotivo dato dall’obiettivo del team building. 

Le etichette realizzate dalle squadre hanno raggiunto una tale eccellenza che potremmo pensare di presentarle davvero ad un produttore. L’impegno degli insegnanti è stato notevole!

I canvas di #DrinknDraw e le relative bottiglie saranno esibite in un luogo speciale all’interno delle mura scolastiche in modo che anche gli studenti possano vederle e trovare, tra le righe di questa esperienza, un insegnamento e una nuova ispirazione per il loro stesso lavoro sui banchi di scuola.

L’apprendimento esperienziale è uno dei migliori modi per avviare un processo di crescita personale all’interno di un gruppo, per essere in grado di condividere metodi, risorse e obiettivi, finalizzati a far crescere le competenze emotive e le capacità relazionali di tutti.

In questa particolare occasione, siamo entrati (di nuovo) nel mondo Education e abbiamo capito che è una strada che vogliamo fortemente percorrere per dare un valore ancora più grande alle esperienze di team building.

Ecco perché con questo articolo ti presentiamo ufficialmente il progetto che darà vita ad una catena di attività indirizzate al mondo della scuola e che coinvolgerà proprio gli studenti.

Il faro di questo progetto è la Nuova agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che prevede, tra i tanti obiettivi, quello di fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e con opportunità di apprendimento per tutti.

Operando con questo modello, abbiamo deciso di dedicare uno spazio sul nostro sito ai tanti progetti, come questo, che le scuole vorrebbero realizzare per docenti e studenti e, laddove possibile, aiuteremo le scuole a finanziarli.

Come fare per essere coinvolti in questa iniziativa?

Semplice, attraverso tutte le attività di team building che Corefab organizzerà con le aziende di tutta Italia (e non solo).

Durante ogni evento verrà inviato un sondaggio che farà emergere l’energia prodotta dalle persone con il team building e che, di conseguenza, darà diritto a ricevere un gettone da investire in uno dei progetti per le scuole.

Ogni evento, ogni momento di crescita e rinascita per i dipendenti, manager e professionisti di un’azienda permetterà a tanti ragazzi di dare vita al progetto scelto.

Qualunque scuola potrà far parte del programma educativo di Corefab, a patto di rispettare una serie di specifici requisiti. A quel punto si potrà scegliere tra le tante attività proposte oppure creare, insieme al nostro team, un’esperienza pensata su misura.

È una strada nuova per Corefab che fa parte del percorso di trasformazione in società benefit di cui ti parlerò meglio nei prossimi articoli.

Per ora portiamo a casa tante nuove idee, i sorrisi degli insegnanti e quella grande voglia di #siamotuttiindispensabili che fa parte di noi e ci sta rendendo sempre più orgogliosi del lavoro che facciamo.

Bambini Corefab education

Il Campus di Corefab&OTB. Divertimento, crescita e amicizia.

La prima parte di Campus di Corefab&Officine Tennis Bresso si è conclusa con la fine del mese di Giugno.

Prima di riprendere con la seconda fase estiva (dal 23/7 al 3/8) è giusto fare il punto della situazione e confrontarci su quello che è stata l’esperienza vissuta fino ad oggi!

In queste 3 settimane abbiamo:

  • conosciuto oltre 65 bambini
  • giocato a tennis per 1.800 minuti
  • impastato 10 kg di farina, imbottito 50 zucchine, realizzato 300 gnocchi, sfornato 130 biscotti
  • programmato robot e realizzato una città su misura per lui
  • costruito strumenti musicali con materiale di recupero
  • giocato con le luci per scoprire che la fotografia cattura immagini inimmaginabili
  • realizzato 6 LapBook per raccontare questa meravigliosa esperienza
  • imparato le tecniche di montaggio viedeo come dei veri videomaker
  • conosciuto 3 civiltà antiche, le loro abitudini e giocato a fare gli archeologi
  • incontrato 50 nuovi vocaboli d’inglese semplicemente giocando, cantando e disegnando
  • fotografato tutto ciò che è verde, giallo e tondo (i temi delle 3 settimane)
  • consumato una decida di cerotti per le cadute e un centinaio di fazzoletti per salutarci

Si potrebbe andare avanti per altrettante settimane ma non basterebbero a descrivere quanto ci siamo divertiti, quanto tutti siamo cresciuti insieme e come è stato bella la prima esperienza di Campus!
Educatori, maestri di tennis, teacher, tutor, archeologa e chef sono concordi nel dire che il progetto è più che riuscito sia in termini di:

  • Coinvolgimento: speravamo di riuscire ad arrivare a 20 bambini alla settimana e abbiamo sempre superato questo numero
  • Educazione: la maggior parte dei bambini ha chiesto di ripetere a casa quanto appreso al campus (ricette, giochi con i robot, esperimenti di archeologia, etc..)
  • Emozione: è inspiegabile quello che si prova quando un bambino il venerdì sera torna indietro abbracciandoti e dicendoti che ha convinto la mamma a fargli fare la terza settimana di Campus!

Tutte le attività proposte durante il Campus diventeranno la grande proposta formativa che abbiamo pensato per i bambini da 0 a 12 anni.

L’estate sarà solo un piccolo momento che anticipa una grandissima programmazione che coinvolgerà piccoli e grandi all’interno di un’offerta didattica pensata per educare e divertire allo stesso tempo.

Ci godiamo le prossime 2 settimane di allegria con i nuovi bambini del Campus Sport&Tech e ci rivediamo il giorno 8 Settembre per festeggiare l’inizio di una bellissima nuova avventura.

Corefab Education. Campus 6/11 anni

Campus Sport&Tech. Tanti laboratori per imparare divertendosi.

Tanti Laboratori per stimolare la creatività e la mente dei nostri bambini.

L’estate è sempre un periodo critico per le famiglie che devono decidere dove portare i propri figli per conciliare i mesi in cui la scuola è chiusa ma il lavoro non si ferma.

Spesso però ci si ritrova a “parcheggiare” i bambini senza essere completamente convinti della decisione presa. Le soluzioni sono diverse e, soprattutto per chi vive in Lombardia, l’offerta territoriale è molto vasta e i genitori devono solo scegliere se preferire lo sport, le attività creative o laboratori di vario genere.

In Corefab abbiamo pensato che per un’estate veramente divertente i bambini avessero bisogno di sperimentare attività stimolanti che unissero l’attività fisica a laboratori creativi differenziando ogni giorno la proposta educativa e trasformandola sempre in un gioco che incuriosisca i bambini.

Il Campus Sport&Tech ideato in collaborazione con Officine Tennis Bresso (Via Don Minzoni 36 Bresso) prevede, al mattino, la sperimentazione del Mini Tennis alternato ad altre attività sportive che tengano sempre conto della fisicità e predisposizione dei piccolini.

Al pomeriggio invece, dopo il trasferimento con navetta direttamente in Corefab (Via Po 77 Cormano), dove ogni giorno si alterneranno attività creative/educative.

I laboratori proposti saranno:

  • Scuola di Cucina: Per permettere ai bambini di comprendere la stagionalità dei prodotti e al perché è meglio usare materie prime del territorio.
  • Laboratorio di Inglese: Con il supporto di un’insegnante madrelingua  verrà proposto il laboratorio Play ‘N Learn, interamente in inglese in cui si svolgeranno attività ludico-didattiche volte ad apprendere la lingua giocando e divertendosi.
  • Laboratorio di Coding: Introdurremmo i primi concetti di programmazione informatica facendo in modo che i bambini possano dare spazio alla creatività non focalizzandoci sull’uso esclusivo del pc.
  • Laboratorio di Archeologia: Un’archeologa  illustrerà un periodo storico, una civiltà o un suo particolare aspetto attraverso immagini e racconti. I bambini saranno guidati alla realizzazione di un’opera manuale legata all’argomento trattato sempre attraverso il gioco e la manipolazione creativa.
  • Laboratorio di Giornalismo: La settimana si chiuderà con la costruzione del Giornalino del Campus attraverso la tecnica del LAPBOOK per permette di aggregare contenuti e informazioni in maniera organizzata e creativa. Al suo interno ci saranno tutte le esperienze vissute, le emozioni provate e i ricordi di un’estate divertente e stimolante.

A Settembre si terrà la grande FESTA DI FINE CAMPUS dove tutti i bambini si ritroveranno per presentare i lavori fatti e raccontare ai coetanei la bellissima Estate Sport&Tech.

Le iscrizioni al Campus terminano il 30 Maggio, per ricevere il modulo di iscrizione o avere maggiori informazioni è facile, basta scrivere una mail a antonella@corefab.it.

VI ASPETTIAMO AL CAMPUS!