Team building Servono senso ritmo e partecipazione.

Team building? Servono senso, ritmo e partecipazione.

Team building? Servono senso, ritmo e partecipazione.

Senso

I partecipanti al Master EMMIO di SDA Bocconi cercano il senso in una foto aerea a conclusione di una nostra attività.

Di solito va così: arriva una richiesta, una mail, una telefonata, un WhatsApp sul profilo aziendale. “Vorremmo organizzare un’attività di team building prossimamente; indicativamente per questa data; verosimilmente in questa location”. Noi cerchiamo di essere rapidi, rapidissimi.

Rispondiamo, ci presentiamo, ringraziamo per averci contattato e poi, tirando il freno a mano, chiediamo a tutti: 

come mai volete organizzare questa attività? O più semplicemente, se poteste scegliere una parola chiave che rappresenti l’attuale necessità della vostra azienda, quale sarebbe? Una keyword, una parolina magica che racchiuda il senso di ciò che desiderate ottenere vivendo questa esperienza”

A quel punto l’interlocutore rimane in silenzio, sospira, riflette. E almeno nove volte su dieci risponde così: “beh, vorremmo promuovere la collaborazione. Far comprendere ai colleghi quanto sia importante per andare avanti”. 

Tuttavia, se ci pensate bene, il tema della collaborazione dovrebbe essere già radicato nell’esperienza di team building. Dovrebbe essere qualcosa di connaturato all’attività che andiamo a pianificare. Fatto salvo naturalmente per le esperienze meramente ludiche, di svago, o per le attività che possano essere fatte individualmente senza raggiungere uno scopo comune. La collaborazione, in altre parole, è il pre-requisito dell’esperienza di team building. Deve esserlo. E una volta spiegato questo concetto cerchiamo di approfondire e arrivare al nocciolo della questione: la parola “magica”. Quella cosa che il committente sente che manchi in azienda. O che debba essere approfondita. 

E allorché le risposte arrivano (ascolto, fiducia, tolleranza, l’essere speciale, la peculiarità di ciascuno, l’abbattimento degli stereotipi, la comunicazione, ecc.), non possiamo che analizzarle e costruirci sopra il miglior percorso possibile. Un percorso che consenta ai partecipanti di collaborare per arrivare allo scopo. Arrivare alla comprensione della parola chiave, passando per l’esperienza diretta. E perfezionando, quasi in sordina rispetto al resto, le proprie capacità collaborative in un contesto ben diverso da quello professionale. Un contesto inaspettato. Fuori dall’ordinario. Straordinario, appunto. Qui finisce, almeno per ora, il tema di dare un “senso” all’attività. E l’attività, invece, inizia. 

Ritmo

Durante una nostra sessione di BodyIsAPercussion, i colleghi di CBRE si esibiscono con ritmo ed entusiasmo

Servono anche ritmo e partecipazione. E a pensarci bene, sono due temi strettamente connessi. Senza i quali l’attività non può concretizzarsi. Il ritmo è una nostra responsabilità. Un impegno che noi organizzatori dobbiamo assumerci non tanto per dimostrare l’efficacia delle nostre attività. Quanto piuttosto per trasferire a tutti i partecipanti il concetto di essere indispensabili nel gruppo. Di quanto sia importante il gruppo per lo sviluppo individuale. E senza il “ritmo” difficilmente raggiungeremo il nostro scopo. 

Ritmo, in questo caso, possiamo considerarlo sia in senso proprio – il “metronomo” delle nostre attività, pensiamo ad esempio a quelle di natura musicale – sia in senso lato – il fatto di costruire dei percorsi che prevedano pause o stop solo se programmati, non casuali, per evitare il rischio di disperdere l’interesse e l’entusiasmo dei partecipanti. In buona sostanza, le attività di team building – tutte – non possono prescindere dal ritmo. Non possono prescindere da una costruzione logica, dall’individuazione di un percorso che metta tutti gradatamente nelle condizioni di lavorare, o di collaborare, al raggiungimento dello scopo. E se il ritmo dovesse venir meno, i musicisti si perdono. Volete un esempio? Pensate ad un’attività di team building dove l’azienda, divisa in gruppi, debba attendere troppo tempo per eseguire la sua performance. Pensate ad un’esperienza che preveda un punto di destinazione (non finale, ma intermedio) che l’organizzatore non aveva calcolato. Non certo un imprevisto naturale come la pioggia estemporanea nel mezzo di un’attività. Magari l’aver dimenticato tutti gli attrezzi necessari alla conclusione del manufatto che la squadra dovrà realizzare; l’aver dimenticato di indicare un punto sulla mappa durante una caccia al tesoro; aver dimenticato di spiegare tutte le regole di un’attività poco prima che il timer sia partito. Cose apparentemente banali o sviste cruciali? Nel nostro caso, dobbiamo purtroppo classificarle come delle sviste determinanti. Dettagli che influirebbero negativamente sul ritmo dell’attività e che ci costringerebbero a gestire imprevisti importanti. Effetti indesiderati. Ben poco utili ai fini per cui il team building è progettato.  

Partecipazione 

Un team di Deloitte molto partecipativo alla fine di una sessione di #DrinknDraw.

E poi c’è la partecipazione. Quella cosa che, dicevamo, è strettamente in relazione con il ritmo. Se riesco a tenere il ritmo, sarà più facile promuovere la partecipazione di tutti. O almeno del più alto numero possibile di partecipanti. Insomma, la partecipazione diventa quindi una conseguenza del lavoro fatto prima. Se ho costruito un’attività che abbia un senso, e se quel senso si sviluppa in un contesto che ha ritmo, sarà più facile ambire al coinvolgimento dei partecipanti. Sarà più facile trascinare il team nel mood positivo o riflessivo che un evento del genere dovrebbe avere. E sarà determinante fare attenzione a tutto quello che succede durante l’attività. Sarà rilevante fotografare (non tanto letteralmente) i momenti migliori, più profondi o più complicati rispetto a quella che era l’iniziale richiesta di senso offerta dal nostro cliente. Anche perché, riflettiamoci insieme: se la collaborazione è radicata nell’attività di team building e, quindi, non dovrebbe essere scambiata per il principale o l’unico obiettivo, un output che invece possiamo pretendere dalle nostre attività è la migliore partecipazione possibile di tutti gli attori. Di tutti i colleghi di un’azienda (e affinché possano replicare il modello partecipativo nel mondo del lavoro). Diversamente nel momento cosiddetto di debrief finale, non riusciremo ad avere l’attenzione di tutti. E non riusciremo ad analizzare con interesse e consapevolezza tutte le relazioni, i lavori, gli speech finali di ogni singolo gruppo. Esiti la cui natura non è affatto (e fortunatamente, suggeriamo noi) prevedibile. Così poco prevedibile che richiederà, guarda caso, la migliore attenzione (e partecipazione) di tutti. 

Potremmo pensare ad un paragone verosimile. La musica. Il jazz, in particolare. Quella musica che sembra irregolare e che tuttavia arriva sempre ad una fine dove tutti i musicisti trovano un senso. Il jazz ha ritmo, richiede partecipazione da parte di tutti i musicisti della band, nonché la collaborazione alla ricerca di un senso: i diversi assolo degli strumentisti conducono a finali inaspettati; e solo ascoltandoli, si può giungere alla fine del percorso, ritornando – in musica – al tema principale. Ecco, il vostro team aziendale è come una band che, consapevolmente o meno, suona uno spartito, tiene il ritmo, vuole la partecipazione di tutti e costruisce l’evoluzione del suo percorso in modo del tutto inaspettato, pur tornando sulla fine alla definizione di un senso. Di un tema principale. Senza il quale tutto il processo perderebbe, appunto, di senso. 

E se ci fosse un problema sul percorso? Duke Ellington, noto jazzista, aveva una risposta più che valida: “un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio”.

That’s all.

Marco Menoncello