cooking teambuilding virtuale

Team Building virtuali. Foodie Tales è la risposta

Lo smartworking forzato ci ha portato a comprendere le reali opportunità del lavoro da remoto. E ci ha fatto capire anche le effettive potenzialità e i benefici dell’attività di team building, soprattutto ora che siamo fisicamente lontani, ma digitalmente vicini e iperconnessi.

L’esperienza con il mondo virtuale è passata dall’essere un’esigenza lavorativa ad un’opportunità dalla quale non possiamo più prescindere.

Per permettere alle aziende di ritrovare il contatto umano con dipendenti e collaboratori e fare in modo che la fiducia venga nuovamente alimentata, in Corefab abbiamo riunito il nostro team creativo e, dopo una lunga serie di caffè, videochiamate, video pensate e video immaginate, abbiamo messo in tavola alcuni nuovi format di team building per restituire alle aziende quella dimensione che stavano perdendo.

Corefab Foodie Tales è nato così, radunando le nostre forze e portando la cucina del team chef in rete, rievocando i profumi e i sapori, ma anche l’entusiasmo che risuona nella nostra location quando la sfida ai fornelli diventa un modo per ritrovare la metafora aziendale dentro ad un piatto.

Foodie Tales è il format di team building virtuale che mette al centro l’esigenza dell’azienda e la rielabora grazie all’utilizzo di ingredienti e preparazioni. Come?

Una mattina suona alla porta dei tuoi dipendenti un fattorino che porta loro la spesa che non hanno ordinato.

Ad ognuno vengono assegnati gli stessi ingredienti più un solo prodotto misterioso, strano, insolito, che non ci si aspetta nella ricetta e che differisce da tutti gli altri.

Questo sarà il problema da risolvere.

Come inserire questo unico elemento discordante in un processo che sembra apparentemente semplice, fluido e già organizzato? Problem Solving è la prima sfida!

Il Team building arriva a casa tua

Può sembrare incredibile, ma partendo da questo semplice gesto abbiamo stimolato la creatività e, attraverso la collaborazione virtuale, abbiamo dato il via ad un nuovo modo di comunicare sfruttando un contesto totalmente atipico, lontano anni luce dalla scrivania dell’ufficio!

Guardare fuori dagli schemi significa anche cogliere il potere del digitale per favorire la comunicazione tra le persone.

L’ingrediente estemporaneo nella ricetta permette così di rompere l’ordinario e il consueto per lasciare spazio ad un nuovo modo di interpretare la realtà, facendo emergere, in un’unica preparazione, i dubbi, le difficoltà, ma anche stimoli creativi a volte trovati nell’esperienza di uno o nelle passioni dell’altro.

Tutto il team porta una parte di sé, nessuno rimane fuori dal risultato finale. Considerando sempre la nostra filosofia dove #siamotuttiindispensabili, l’esito di questa esperienza sarà, eccezionalmente, la versione migliore di quello che si era pensato in principio, la versione migliore del team stesso.

Inclusione, collaborazione, problem solving, creatività, riscoperta, curiosità.

Tutto in una ricetta? Sì!

L’intera vita professionale può entrare in un evento di team building; perfino l’employer branding dell’azienda che ha capito che coinvolgere, stimolare e sfidare sono tre elementi chiave nella rinascita della motivazione del proprio staff.

Raccontare una storia attraverso piatti, ingredienti o elementi che fanno parte del mondo food&beverage corrisponde al nostro nuovo modo di comunicare, diventando a tutti gli effetti uno strumento di marketing per tutte le tipologie di aziende, a prescindere dal settore a cui appartengono.

Provare ad immaginare quanto, per esempio, può trasmettere il racconto della vita in un’azienda vinicola. E’ affascinante e porta in una nuova dimensione dove si risvegliano sentimenti ed emozioni, conflitti e realtà.

Ma quella del vino è un’altra storia da raccontare, da realizzare, da costruire con la prossima azienda e il tuo team.

Food content

Food Content: i prodotti raccontano la storia dell’azienda

Food Content: la storia dell’azienda raccontata attraverso i suoi prodotti.

Il modo di comunicare sta repentinamente cambiando e solo chi ha capito che, per distinguersi tra la massa, occorre dare il giusto valore ai contenuti, riuscirà ad uscire dalla crisi moltiplicando il proprio fatturato.

Il settore agroalimentare ha trovato nel food content la risposta all’improvviso crollo del comparto food&beverage.

In Corefab il principio base su cui si fonda ogni progetto è quello di poter creare, costruire e realizzare una proposta di valore che permetta alle aziende, che chiedono il nostro supporto, di poter avere tutti gli elementi per attivare una strategia di business incentrata sulla crescita e lo storytelling.

Corefab Lab nasce per raccontare storie.

Ogni ricetta realizzata racchiude la storia dei prodotti e delle loro peculiarità immerse nella preparazione dei piatti di Patrizia replicabili semplicemente in qualsiasi momento.

Questa azienda ha compreso e intuito l’enorme potenziale dato dal digitale e dalla creazione di contenuti che permettessero al loro brand di avere una voce, un’anima ed emozionare attraverso il food content.

Proprio la cucina è diventata il palco principale per elevare la qualità della materia prima, creando connessioni emotive attraverso il racconto culinario dei valori aziendali.

Nei piatti c’è il ricordo di come l’azienda è nata, delle difficoltà che ha incontrato e di come le ha superate. Dentro ad ogni ricetta c’è l’anima dell’azienda e di ogni singolo dipendente.

Tutto questo è possibile per qualsiasi realtà aziendale, grande o piccola, che ha compreso che il marketing emozionale, quello strumento che permette di stimolare il nostro inconscio, è diventato la nuova strategia di business e non un’alternativa per superare il Covid.

Essere in grado di sfruttare le criticità date da un periodo così difficile per permettere di far crescere il proprio business, moltiplicare il fatturato è possibile e noi ne abbiamo le prove!

Storie di imprenditori e di imprese, storie di fatiche e successi, storie di uomini e di donne che le aziende le vivono e le coltivano fin dentro le loro singole passioni.

Durante il periodo post Covid ogni cosa è cambiata, l’impensabile è diventato realtà e abbiamo scelto di essere gli artefici di nuove opportunità riadattando, tra le altre cose, anche la nostra struttura interna e diventando punto di riferimento per tanti nuovi percorsi di rinascita aziendale.

Maurizio Castelluccio (Ceo di Milanofresh) e sua figlia Arianna (Sales&Marketing Manager e E-Commerce Manager di Milanofresh) sono entrati in Casa Corefab qualche mese fa con la determinazione e la passione che li rappresenta, raccontandoci il loro progetto, la vita dedicata all’azienda di famiglia.

Durante la pandemia hanno capito che, se si fossero fermati, se non avessero cercato di ascoltare il nuovo mercato e le nuove opportunità che si stavano creando, continuando a farsi contagiare dagli inevitabili effetti psicologici e commerciali del virus, l’azienda sarebbe collassata.

Maurizio e Arianna hanno intuito che l’unico modo per poter uscire dalla forte crisi subita dal settore Horeca, era attuare un processo di rivoluzione produttiva e comunicativa mettendo in primo piano il racconto delle loro vicende personali sfruttando la cucina e i suoi contenuti.

L’azienda, Milano Fresh Srl (Ilcontadino-Online) si occupa dell’esportazione di prodotti alimentari e il repentino cambio di prospettive ha permesso di valutare il digitale come opportunità, sfruttando in modo intelligente gli enormi vantaggi dati dall’ e-commerce, che hanno integrato nel processo di Business.

 

Il digitale è diventato parte essenziale della strategia che ha portato l’azienda a moltiplicare il fatturato e comprendere che non lo si stava facendo per pura necessità, ma per entrare in una dimensione totalmente orientata ad un nuovo modo di raggiungere i clienti, là dove si stavano spostando.

Nella storia di Maurizio e Arianna, Corefab è arrivata grazie alla potenza della rete.

Grazie alla forza degli incontri che nascono in modo naturale quando alla base c’è fiducia, relazioni e sana e reciproca condivisione.

In Corefab hanno incontrato Patrizia Rimoldi, foodblogger e content creator, che è diventata parte integrante del nostro Team per raccontare le storie di imprenditori straordinari come loro.

Patrizia, da oltre 10 anni è Foodblogger di Tgcom24 canale cucine e del suo blog La gaia cucina di Patty. Conduttrice e consulente per video ricette. Attraverso le materie prime, è in grado di costruire un viaggio culinario che permette di far esaltare ogni singolo sapore, trasformandolo in una scoperta di gusto ed emozione.

Il suo modo di comunicare passa attraverso la genuinità dei prodotti che utilizza integrando, in un semplice piatto, lo storytelling narrativo di una realtà imprenditoriale.

Patrizia e Arianna, insieme nella nostra cucina, hanno dato vita ad un percorso culinario partito dall’acquisto dei prodotti direttamente dall’e-commerce di Milanofresh e concretizzato nel Food Lab di Corefab, attraverso la preparazione di ricette semplici, colorate e cariche di positività.

Food Content per le aziende

Ogni ricetta realizzata racchiude la storia dei prodotti e delle loro peculiarità immerse nella preparazione dei piatti di Patrizia replicabili semplicemente in qualsiasi momento.

Questa azienda ha compreso e intuito l’enorme potenziale dato dal digitale e dalla creazione di contenuti che permettessero al loro brand di avere una voce, un’anima ed emozionare attraverso il food content.

Proprio la cucina è diventata il palco principale per elevare la qualità della materia prima, creando connessioni emotive attraverso il racconto culinario dei valori aziendali.

Nei piatti c’è il ricordo di come l’azienda è nata, delle difficoltà che ha incontrato e di come le ha superate. Dentro ad ogni ricetta c’è l’anima dell’azienda e di ogni singolo dipendente.

Tutto questo è possibile per qualsiasi realtà aziendale, grande o piccola, che ha compreso che il marketing emozionale, quello strumento che permette di stimolare il nostro inconscio, è diventato la nuova strategia di business e non un’alternativa per superare il Covid.

Essere in grado di sfruttare le criticità date da un periodo così difficile per permettere di far crescere il proprio business, moltiplicare il fatturato è possibile e noi ne abbiamo le prove!